Prevenzione
È l’insieme delle azioni dirette ad impedire o a ridurre il rischio del verificarsi o del diffondersi di fatti non desiderati o dannosi. È un termine utilizzato specialmente nel linguaggio medico, psicologico, sociologico e giuridico.
I tre livelli della prevenzione:
-
- PRIMARIA: comportamenti che cercano di evitare o di ridurre l’insorgenza o lo sviluppo di una patologia, puntano sul controllo dei fattori di rischio che potrebbero aumentare l’insorgenza di quella patologia. Esempio: campagne antifumo.
- SECONDARIA: punta alla diagnosi precoce di una patologia nascente, permettendo così di intervenire sulla stessa precocemente e aumentando le opportunità d’intervento per prevenirne la progressione e ridurre gli effetti negativi. Esempio: Pap test nella popolazione femminile sana o la diagnosi precoce delle psicosi in ambito psichiatrico.
- TERZIARIA: riduce l’impatto negativo di una patologia avviata, ripristinando le funzioni, riducendo le complicazioni e le probabilità di recidive.
L’offerta
Gruppi di self-efficacy applicati all’area:
-
Area della comunicazione e relazione
-
Area della maternità
-
Area dell’apprendimento
Post has no taxonomies