Psicoterapia comportamentale
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici.
La Psicoterapia cognitivo-comportamentale mira alla modificazione di pensieri distorti, emozioni disfunzionali e comportamenti disadattivi dell’individuo, producendo la riduzione e l’eliminazione del sintomo e apportando miglioramenti duraturi nel tempo.




Finalità:
Il nostro impegno è rivolto all’individuazione di ciò che concorre a determinare e modificare il comportamento secondo gerarchie di relazioni tra fattori analizzate con cura (assessment). Le applicazioni si dirigono a programmi di prevenzione del disagio, alla cura dei disturbi della condotta e di quelli dell’apprendimento, alle difficoltà di relazione e dell’adattamento, agli esiti da stress.
I nostri professionisti:

Una équipe di psicologi e psicoterapeuti con specializzazione in diversi campi per intervenire nella prevenzione e cura del disagio psicologico.
TEAM
Fondatore:
Dott. Massimo Mariano
Titolare:
Dott.ssa Giada Ribero
Titolare:
Dott.ssa Irene Venturella
Presa in carico:
La presa in carico è responsabilità privata, complessa e collegata a gerarchie di obiettivi. Ciò prevede una fase di studio e analisi della situazione-problema o domanda (assessment).
Citazioni:

Si dice che la persona è agente causale quando agisce sull’ambiente ma che è anche oggetto quando riflette e agisce su di sé.

Lo studio della personalità deve essere caratterizzato da riferimenti diretti al metodo sperimentale ovvero all’analisi fattoriale.

La terapia cognitiva si propone di alleviare stress psicologici correggendo le concezioni errate. Correggendo credenze errate possiamo abbassare le reazioni eccessive.